Progetto Plasti-cose
__________________________
Plasti-cose è un progetto di educazione ambientale mirato a sensibilizzare gli alunni ed il personale scolastico nei confronti del tema dei rifiuti ed in particolare dei rifiuti di plastica.
» Presentazione del progetto Plasti-cose
Il progetto è stato inviato a tutti gli Istituti Comprensivi della Provincia di Savona, anche se sono state poi selezionate 10 classi, che sono state le prime ad aderire:
» Classe 5A del plesso di Finalmarina - IC Finale Ligure;
» Classi 2A e 2C del plesso Aycardi-Ghiglieri - IC Finale Ligure;
» Classe 3A del plesso Papa Giovanni XIII - IC Pietra Ligure;
» Classi 1A,1B,1C della scuola secondaria di I grado IC Pietra Ligure;
» Classi 4A e 5A del plesso Muragne (Ceriale) - IC Varatella;
» Classe 5A del plesso Carbonetto - IC Varatella.
__________________________
Durante il primo incontro abbiamo parlato di come i rifiuti costituiscano un problema, soprattutto quelli di plastica, poich` si stima che rimangano nell'ambiente oltre 1000 anni e non si degradano mai completamente. Con i più grandi abbiamo visto qualche dato tratto dall'Osservatorio Regionale sui Rifiuti: in Liguria produciamo circa 800.000 tonnellate di rifiuti all'anno e solo il 55% di questi sono rifiuti conferiti come raccolta differenziata; alcuni Comuni del nostro territorio raggiungono una percentuale alta di raccolta differenziata, superiore all'80%, altri sono particolarmente carenti, e le maggiori difficoltà si incontrano proprio sulla frazione plastica. Con una simulazione a gruppi abbiamo scoperto insieme quanto siamo bravi a fare la raccolta differenziata, ed alcuni sbagli che facciamo magari in buona fede. Scopriamo anche che ogni Comune ha le sue differenze, quindi bisogna sempre riferirsi al servizio di raccolta della propria zona.
» Riassunto incontro di presentazione e dati sui rifiuti
» Tutti i dati dell'Osservatorio Regionale sui Rifiuti
» Finale Ligure: sito del gestore rifiuti Finaleambiente, con molte info sul conferimento
» Finale Ligure: "Riciclabolario", ogni oggetto dove si butta
» Pietra Ligure: pagina informativa gestore rifiuti Egea Ambiente, con recapiti
» Pietra Ligure: Guida alla raccolta differenziata
» Ceriale: sito del gestore rifiuti SAT servizi
» Ceriale: Ecodizionario (selezionare il proprio Comune)
__________________________
Per "marine litter" si intende il fenomeno dei rifiuti in mare. Meteo permettendo, le classi in questo periodo faranno delle uscite in spiaggia in cui osservare e riflettere. Ecco alcuni materiali utili:
» Diapositive sul marine litter
» Video sul plancton marino che mangia microplastiche
» Video "La microplastica alla conquista dell'oceano"
» Un sacco di pubblicazioni tecniche della Commissione Europea
» Pubblicazione "A joint list of litter categories for marine macrolitter monitoring"
» Video "Sources and impacts of marine litter"
» Video approfondito in inglese sui danni all'ambiente (per i più grandi)
__________________________
La classe del plesso Papa Giovanni XXIII di Pietra Ligure ha visitato anche il depuratore di Borghetto Santo Spirito, accolti dal personale della Servizi Ambientali SpA, che ha spiegato come funziona l'impianto: grigliatura, trattamento biologico, sedimentazione fanghi, per arrivare all'acqua depurata. Anche quella che facciamo in bagno è raccolta differenziata, perchè lì ci devono finire solo specifici rifiuti organici! Il WC non è un bidone dell'indifferenziata! No a: cotton fioc, cicche, fazzoletti (solo carta igienica, fatta apposta per sciogliersi), capelli, unghie ed altri corpi estranei che rendono più difficile la depurazione.
» Pagina del depuratore di Borghetto Santo Spirito
» In breve e semplice: come funziona un impianto di depurazione acque reflue
» Disegni schematici di impianti di depurazione da tecnologiaduepuntozero
» Pubblicazione ARPA Toscana sugli impianti di depurazione acque reflue
__________________________
Alcune classi effettueranno una breve intervista agli operatori scolastici allo scopo di capire quali possono essere le difficoltà chi si incontrano a scuola sulla raccolta differenziata, e quindi come gli alunni possono aiutare a migliorarla.
__________________________
Sono in preparazione uscite sui sentieri e/o nei parchi del territorio, con lo scopo di censire i tipi di rifiuti presenti in natura, di raccoglierne almeno una parte per conferirli differenziati ai centri di raccolta, con la collaborazione di Finale Ambiente (Finale Ligure), Ecocentro di Pietra Ligure, SAT Servizi (Ceriale).
__________________________
Qui vengono raccolti tutti gli elaborati prodotti dalle classi a seguito degli incontri:
» Scuola Media Pietra Ligure: Intervista a cura degli alunni del giornalino
__________________________
VARIGOTTI | Attività sul Promontorio
SCUOLE | Attività di educazione ambientale
FINALE | Attività nel territorio comunale
PROGETTI REGIONALI | nel Ponente Savonese
Comune Finale Ligure: Uff.Ambiente-Verde tel.019.6890231
Referente Tecnico-Scientifico: Francesca Magillo tel.333.8771184
finalenatura.cea@gmail.com