Torna alla pagina sentieristica sul sito www.serinus.it

Le stesse info sono pubblicate nella pagina ufficiale del progetto: https://linktr.ee/verdevalle


Verde Valle


Verde Valle è un accordo siglato tra i Comuni di Millesimo (capofila), Murialdo, Cengio, Cosseria e Roccavignale, finalizzato alla valorizzazione della rete escursionistica e delle caratteristiche naturali e culturali in essa presenti. Quasi 30 km di sentieri sono stati sistemati e dotati di segnaletica escursionistica, messi in rete con il percorso Bormida Natura e la viabilità esistente, per offrire proposte di visita per esplorare ed apprezzare al meglio il territorio.

Il progetto "VERDE VALLE - Lavori di adeguamento e razionalizzazione della rete escursionistica e valorizzazione delle caratteristiche naturali, culturali e ricreative", iniziato a fine 2018 e rendicontato a ottobre 2024, è stato finanziato con fondi PSR 2014-2020 GAL Valli Savonesi Mis.19.2 Bando 7.05.30-31-32 - vers.2

PSR

loghi


Scarica il materiale informativo

Bacheche con cartografia, divise per area:



Indice dei percorsi


PERCORSI ESCURSIONISTICI

Area Cengio, Cosseria, Bertulla:

Area Millesimo, Bric Tana, Cosseria:

Area Murialdo, Santuario, Tre Re:

Area Roccavignale, Valzemola, Strada:

Area Camponuovo, Barchei, crinale:

PERCORSI ACCESSIBILI ALLE CARROZZINE


ATTENZIONE!

L'autore non si occupa del monitoraggio dei percorsi, perciò questa pagina non riporta eventuali problemi di percorribilità, variazioni o temporanee interruzioni. Si raccomanda di avere prudenza: quando si effettua un percorso per la prima volta, considerare un tempo sufficiente a tornare indietro in caso di problemi; valutare le proprie capacità fisiche, tecniche e di orientamento; indossare sempre scarpe da trekking o da trail sui percorsi escursionistici.



Descrizioni dei percorsi


Anello della Marina

Percorso didattico da Bertulla di Cosseria, illustra le particolarità geologiche e vegetazionali intorno al lago effimero "La Marina". Pannelli didattici lungo il percorso.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello di Rocchetta + Montaldo

Da Rocchetta Cengio si guada il rio e si risale su sentiero lastricato; si raggiunge la Rocca Cella (panorama) e la Croce di Marazzino, da dove si torna a Rocchetta; in alternativa si può partire da Montaldo. Attenzione: il guado potrebbe non essere oltrepassabile durante le piene.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Da Bertulla a Rocchetta

Tratto di percorso Bormida Natura che collega le due località attraverso una valle silenziosa tra ruderi, calanchi e guadi su torrenti.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Percorso storico Cengio Alto

Breve percorso che porta all'antico borgo (XII sec.) ed al Santuario della Natività.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Percorso accessibile Rio Parasacco

Una stradina asfaltata poi sterrata, adatta anche a persone in carrozzina e con area picnic dedicata, segue il torrente incassato tra versanti con evidenti stratificazioni di rocce sedimentarie.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello delle Doline

Percorso didattico con partenza da Millesimo, racconta la formazione delle rocce sedimentarie presenti ed i fenomeni carsici, la storia e l'archeologia del luogo. Pannelli di approfondimento lungo il percorso.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello del Bosco

Percorso didattico con partenza da Acquafredda, illustra le caratteristiche dei boschi e delle rocce, che qui formano particolari guglie dolomitiche. Pannelli di approfondimento lungo il percorso.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Traversata Millesimo Acquafredda

Grazie al tratto ripristinato che collega i due anelli (Anello delle Doline e Anello del Bosco), è possibile effettuare la traversata da Millesimo ad Acquafredda passando per la Tana dell'Orpe e il Menhir di Millesimo.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Castello di Cosseria

Dalla piazza del Comune di Cosseria una stradina asfaltata sale in località Calleri, diventa sterrata e intercetta il percorso Bormida Natura per poi deviare a sinistra dove sorge il Castello medioevale, incredibile punto panoramico.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Sentiero dei Madonnini

Antico percorso usato per le processioni da Murialdo al Santuario del Deserto.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Strada per Almarossa

Tratto del percorso Bormida Natura, che da Piavata di Murialdo porta alla borgata abbandonata di Almarossa, dove è stata realizzata un'area picnic.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Percorso accessibile Tana dell'Arma

Il percorso dal Santuario del Deserto alla Tana dell'Arma (monumento naturale) è adatto anche alle persone in carrozzina; presso la grotta si trova un'area picnic dedicata.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello delle Grotte

Percorso didattico con partenza dal Santuario del Deserto, che illustra le particolarità della "Valle dei Tre Re", tra grotte e sorgenti. Pannelli di approfondimento lungo il percorso.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello Arma Almarossa

Il percorso collega il Sentiero dei Madonnini, la Tana dell'Arma e la Strada per Almarossa.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Percorso dei Vignali

Parte da località Martinetto di Roccavignale e attraversa colline grigie di rocce marnose, con morfologia a calanchi, per arrivare alla frazione Strada, sede di uno storico presepe vivente.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Da Strada al Santuario

Il tracciato attraversa il rio Zemola e a Camponuovo; seguendo il percorso di pellegrinaggio, si arriva alla Strada di crinale e al Santuario. Attenzione: il guado potrebbe non essere oltrepassabile durante le piene.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Valzemola e il Castello

Percorso lungo il rio Zemola, con guadi facilitati ed aree verdi; passati i Laghi del Dolmen e giunti al cimitero degli animali, con un breve sentiero si arriva al Castello medioevale di Roccavignale.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Percorso accessibile Valzemola

Dal piazzale del cimitero degli animali (parcheggio) fino al primo guado sul rio Zemola il percorso è adatto anche a persone in carrozzina; presso il Dolmen (struttura megalitica) è allestita un'area picnic dedicata.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello di Camponuovo

Facile percorso sterrato ad anello da Camponuovo tra boschi e prati, dove in primavera si possono ammirare le fioriture di varie specie di orchidee selvatiche.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Anello dei rio Barchei

Il percorso parte da Camponuovo e si snoda prevalentemente nell'area classificata come Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 “Rio Barchei – Croce della Tia”, attraversando boschi di castagno, boschi misti e lembi di faggeta.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Da Camponuovo a San Giovanni

Salendo da Camponuovo ci si collega alla strada sterrata che, proveniendo da Millesimo e dal Santuario del Deserto, percorre il lungo crinale che separa Murialdo da Roccavignale, e si arriva all'antica chiesa di San Giovanni (XI sec.).

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


Da Strada al Santuario

Il tracciato attraversa il rio Zemola e a Camponuovo; seguendo il percorso di pellegrinaggio, si arriva alla Strada di crinale e al Santuario. Attenzione: il guado potrebbe non essere oltrepassabile durante le piene.

Scarica la traccia GPS (gpx)

foto

Torna all'indice


CREDITS

Progetto "VERDE VALLE - Lavori di adeguamento e razionalizzazione della rete escursionistica e valorizzazione delle caratteristiche naturali, culturali e ricreative" iniziato a fine 2018 e rendicontato a ottobre 2024, finanziato con fondi PSR 2014-2020 GAL Valli Savonesi Mis.19.2 Bando 7.05.30-31-32 - Adeguamento della rete escursionistica alle esigenze di percorribilità e di fruibilità, interventi per la fruibilità sportiva e ricreativa in zone di particolare interesse, percorsi natura e aree attrezzate per l'osservazione della natura - Versione 2.

Soggetto capofila: Comune di Millesimo - RUP Ufficio Tecnico tel. 019.5600044

Progettazione e direzione lavori: Dott. Geol. Silvio Delladonna - collab. Agr. Dott. Francesca Magillo

Pannellistica, cartografia e web: Agr. Dott. Francesca Magillo ©www.serinus.it

Traduzione in inglese (ved. pagina ufficiale del progetto): Dott. Marta Ferrari www.martaferraritraduzioni.it

Pagina realizzata a febbraio 2025